Punto Unico Caregiver
Chi è il Caregiver?
Il Caregiver familiare è la persona che presta volontariamente cura ed assistenza ad un proprio caro non autonomo con necessità di ausilio di lunga durata.
Con la legge regionale 2/2014 «Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver famigliare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza)» la Regione Emilia-Romagna ha inteso valorizzare la figura del caregiver, in sintonia con le esigenze della persona cara accudita.
La cura familiare e la solidarietà sono beni sociali da riconoscere e promuovere nell’ambito della comunità e delle politiche di welfare.
Il caregiver è coinvolto nel percorso di definizione e gestione del progetto assistenziale individualizzato del proprio caro, in un’ottica di collaborazione tra servizi e comunità.
I caregiver familiari possono aver bisogno di:
- informazioni, orientamento e affiancamento nell’accesso ai servizi;
- interventi di supporto e sollievo nell’assistenza alla persona cara, anche per contrastare il rischio di isolamento, di stress psico-fisico ed emotivo;
- forme di sostegno economico, pratico, psicologico, di formazione specifica e per favorire la conciliazione delle responsabilità di cura con la propria vita familiare, sociale e lavorativa.
Il Punto Unico Caregiver del Distretto Pianura OvestNasce il Punto Unico Caregiver nel Distretto Socio Sanitario di Pianura Ovest. Il servizio si pone l’obiettivo di creare una rete di orientamento, informazione e formazione per i caregivers e per chi si occupa di servizi inerenti al lavoro di cura privato, in collaborazione con gli Sportelli sociali dei comuni e con le assistenti sociali.
Dove: Asp Seneca, Villa Emilia Via Marzocchi, 1/a 40017 San Giovanni in Persiceto Orari di apertura: lunedì e mercoledì 9.30/11.30 - martedì 15.00/16.30 - giovedì 9.30/11.30 Modalità di accesso: solo su appuntamento Contatti: Laura Vella, coordinatore punto unico Caregiver tel. 334 7076078 mail laura.vella@asp-seneca.it
|
Organizzazioni di volontariato del Terzo settore nel Distretto Pianura Ovest
Le organizzazioni di volontariato del territorio
Corso gratuito per assistenti familiari
Corso di formazione per occupati, disoccupati e caregiver. Si svolgerà a san Giovanni in Persiceto dal 9 febbraio al 30 marzo 2023 (12 ore on line e 8 incontri con esperti dalle 16.00 alle 18.00).
Per informazioni e per iscrizioni rivolgersi al PUNTO UNICO CAREGIVER chiamando il 3347076078 oppure scrivendo una mail a laura.vella@asp-seneca.it
Argomenti del corso: la relazione con la persona non autosufficiente, movimentazione e igiene, gestione del paziente con demenza, alimentazione e pasti, conoscere i servizi territoriali.
Elenco assistenti familiari
L'Elenco delle assistenti familiari risponde alle esigenze delle famiglie di reperire persone affidabili e preparate a cui affidare la cura e la gestione del proprio familiare. Questo Elenco intende costituire uno strumento di sostegno, e persegue l'obiettivo di qualificare l'offerta di questo tipo di servizio di cura in ambito familiare, come da indicazione delle linee regionali che fanno seguito alla legge regionale 2/2014 «Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver famigliare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza)».
L’elenco è costituito dalle persone che hanno frequentato un corso di formazione per ASSISTENTI FAMILIARI, organizzato e gestito dal servizio del Punto Unico Caregiver di Asp Seneca e patrocinato dal Distretto Pianura Ovest.
Il corso ha previsto 12 ore di autoformazione in E- Learning, tramite una piattaforma messa a disposizione dalla regione Emilia Romagna (SELF PA NET); incontri di approfondimento in presenza con esperti della rete dei servizi presenti sul territorio; verifiche intermedie e una verifica finale.
I temi trattati sono stati: la relazione con la persona non autosufficiente, movimentazione e igiene, gestione del paziente con demenza, alimentazione e pasti, il contratto collettivo del lavoro domestico, conoscere i servizi territoriali.
Non è prevista da parte di Asp Seneca alcuna mediazione tra la famiglia e la professionista:
- La famiglia contatterà direttamente e in maniera autonoma la figura individuata, per stipulare accordi personali, utilizzando l’indirizzo e-mail indicato, a fianco di ogni nominativo in elenco, nell'allegato Elenco assistenti familiari;
- Asp Seneca resta del tutto estraneo alla contrattazione tra le parti ed all'eventuale rapporto di lavoro che abbia a costituirsi ricordando altresì che non è consentito rapporto di lavoro senza regolare contratto anche ai fini di bonus Inps eventualmente erogati;
- Asp Seneca declina ogni responsabilità circa il mancato rispetto degli accordi contrattuali da parte di uno o di entrambi i contraenti e per eventuali atti e comportamenti delle parti che procurino danni morali e/o materiali all'altra parte;
E' responsabilità esclusiva della persona che offre il servizio la verifica della compatibilità di un eventuale proprio altro contratto di lavoro con lo svolgimento della prestazione.
Luca Mirela | mirelaluca02@gmail.com |
Caplea Florica | florica.mauro@gmail.com |
Martinez Oliva Adela Maria | adelaida_4@hotmail.com |
Grosu Nadejda | nadianadejdagrosu@gmail.com |
Scuola del Caregiver 2023
Ogni anno i Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) organizzano per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo incontri informazione sulla patologia del loro caro, sulla gestione al domicilio e sugli aiuti che è possibile attivare.
Quest’anno, grazie anche al PDTAI Demenze (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Interaziendale), è stato organizzato un ciclo di incontri a cui partecipano, in qualità di relatori, i diversi professionisti che lavorano, nell’ambito delle Demenze, nei diversi CDCD.
Dal 3 aprile si terranno 12 incontri online rivolti ai familiari di persone affette da deterioramento cognitivo.
Si tratta di momenti di informazione e confronto del tutto gratuiti, ai quali è possibile partecipare collegandosi direttamente nel link: https://meet.jit.si/scuolacaregiver2023
Si chiede ovviamente la massima partecipazione, nel rispetto dei temi trattati e delle esperienze presentate.
Iniziative, corsi, progetti a favore dei caregiver
- 17 gennaio 2023 convegno presso Ospedale Maggiore di Bologna "L’approccio non farmacologico nella gestione delle Demenze".
- Auser Sportello assistenza informatica San Giovanni in Persiceto https://www.auserbologna.it/alfabetizzazione-informatica-a-i-sportello-di-assistenza-informatica-a-san-giovanni-in-persiceto/
- Graduatoria bando concorso di idee.https://www.bolognasolidale.it/concorso-idee/Il Concorso di Idee, organizzato dall’Azienda USL di Bologna e da Lepida ScpA, si svolge grazie ad un finanziamento della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Città Metropolitana di Bologna, all’interno della programmazione delle attività di e-Care per il 2022. L'obiettivo è quello di sostenere Associazioni del Terzo settore per ottenere un contributo da utilizzare in progetti di sostegno a favore della popolazione anziana fragile per la prevenzione della non autosufficienza e per la promozione dell'invecchiamento attivo. Per il "Concorso di Idee" ti invierò a breve anche la locandina esplicativa dei due progetti, da mettere in evidenza (se è possibile), delle due realtà che hanno ricevuto il contributo in questione.
-
Progetto auser "Abitare Solidale" il progetto di Auser che contribuisce a trasformare il “problema abitativo” in una nuova opportunità per tutti. Abitare Solidale è nato a Firenze nel 2009 e dopo la felice sperimentazione in Toscana, dall’autunno del 2016 è presente anche a Bologna. Con Abitare Solidale ci occupiamo di intercettare persone anziane ancora autosufficienti, ma in condizione di fragilità in quanto abitano da sole. Persone anziane che desiderano rimanere a vivere nella propria abitazione ma che da sole non riescono a farlo: con Abitare Solidale le mettiamo in contatto con persone selezionate che si trovano momentaneamente in difficoltà e che, in cambio di una stanza, sono disponibili a contribuire alle spese per le utenze domestiche, oppure a dare una mano all’anziano per la spesa o la preparazione dei pasti, o per alcune pulizie della casa, oppure semplicemente offrendogli la propria compagnia, il tutto nella sicurezza di un patto abitativo personalizzato e garantito dall’affidabilità di Auser.
https://www.auserbologna.it/abitare-solidale/https://www.auserbologna.it/rete-solidale-abitare-collaborativo/
Home care premium 2022 e Long Term Care
Sono stati pubblicati i bandi di concorso Home Care Premium – HCP 2022 e Long Term Care – LTC 2022per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti. Il bando Home Care Premium prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei loro familiari. Il bando Long Term Care è finalizzato al riconoscimento di contributi per ricoveri presso residenze sanitarie assistenziali. Le prestazioni e i contributi HCP e LTC sono riconosciuti per il periodo dal 1° luglio 2022 fino al 30 giugno 2025.