Punto Unico Caregiver
Chi è il Caregiver?
Il Caregiver familiare è la persona che presta volontariamente cura ed assistenza ad un proprio caro non autonomo con necessità di ausilio di lunga durata.
Con la legge regionale 2/2014 «Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver famigliare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza)» la Regione Emilia-Romagna ha inteso valorizzare la figura del caregiver, in sintonia con le esigenze della persona cara accudita.
La cura familiare e la solidarietà sono beni sociali da riconoscere e promuovere nell’ambito della comunità e delle politiche di welfare.
Il caregiver è coinvolto nel percorso di definizione e gestione del progetto assistenziale individualizzato del proprio caro, in un’ottica di collaborazione tra servizi e comunità.
I caregiver familiari possono aver bisogno di:
- informazioni, orientamento e affiancamento nell’accesso ai servizi;
- interventi di supporto e sollievo nell’assistenza alla persona cara, anche per contrastare il rischio di isolamento, di stress psico-fisico ed emotivo;
- forme di sostegno economico, pratico, psicologico, di formazione specifica e per favorire la conciliazione delle responsabilità di cura con la propria vita familiare, sociale e lavorativa.
Il Punto Unico Caregiver del Distretto Pianura OvestNasce il Punto Unico Caregiver nel Distretto Socio Sanitario di Pianura Ovest. Il servizio si pone l’obiettivo di creare una rete di orientamento, informazione e formazione per i caregivers e per chi si occupa di servizi inerenti al lavoro di cura privato, in collaborazione con gli Sportelli sociali dei comuni e con le assistenti sociali.
Dove: UASS - Unità Attività Socio Sanitarie, Via Marzocchi, 2 40017 San Giovanni in Persiceto Orari di apertura: martedì 9.30/11.30 - giovedì 15.00/16.30 Modalità di accesso: solo su appuntamento Contatti: Laura Vella, coordinatore punto unico Caregiver tel. 051.6813347 mail laura.vella@asp-seneca.it
|
Organizzazioni di volontariato del Terzo settore nel Distretto Pianura Ovest
Le organizzazioni di volontariato del territorio
Scuola del Caregiver 2022
Ogni anno i Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) organizzano per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo incontri informazione sulla patologia del loro caro, sulla gestione al domicilio e sugli aiuti che è possibile attivare.
Quest’anno, grazie anche al PDTAI Demenze (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Interaziendale), è stato organizzato un ciclo di incontri a cui partecipano, in qualità di relatori, i diversi professionisti che lavorano, nell’ambito delle Demenze, nei diversi CDCD.
Dal 16 marzo si terranno 12 incontri online rivolti ai familiari di persone affette da deterioramento cognitivo.
Si tratta di momenti di informazione e confronto del tutto gratuiti, ai quali è possibile partecipare collegandosi direttamente nel link: https://meet.jit.si/scuolacaregiver2022.
Si chiede ovviamente la massima partecipazione, nel rispetto dei temi trattati e delle esperienze presentate.
Per maggiori informazioni è possibile contattare CDCD di AUSL Bologna, AOSP e IRCCS Bologna.
Iniziative, corsi, progetti a favore dei caregiver
- Corsi di alfabetizzazione digitale e per gli eventi di cultura digitale di Pane e Internet, progetto promosso dalla Regione Emilia Romagna. https://www.paneeinternet.it/
- Caregiver familiari. Il percorso della Regione Emilia-Romagna per il riconoscimento e il sostegno. Mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 9.30 alle 12.00, un seminario informativo on-line per il Terzo settore organizzato da Regione Emilia-Romagna in occasione del Caregiver Day 2022. https://caregiver.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/maggio/caregiver-familiari-il-percorso-della-regione-emilia-romagna-per-il-riconoscimento-e-il-sostegno